Voce: Franco Faggioli, Presidente Pro Loco Sasso Marconi Collezionando è il mercatino dell’antiquariato, modernariato e hobbistica che, tutte le prime domeniche, dal mese di marzo a quello di ottobre, anima il centro di Sasso Marconi e le vie adiacenti. Sui banchi si può trovare qualsiasi cosa: dal libro ingiallito del secolo scorso al vestito retrò tornato di moda, dalla radio d’epoca alle sveglie militari, da un reperto bellico ad un oggetto da collezione Ducati. Fanno da cornice a tutte queste bancarelle, gli stand di produttori locali che vendono le tipicità del territorio, gli stand enogastronomici in cui assaggiare tigelle, crescentine e borlenghi e spettacoli di diverso tipo come sfilate di moda, burattini, balli popolari, musica dal vivo…
Voce: Zina Rovatti, Presidente Ascom Sasso Marconi Una settimana di festa, studio e cultura, per rendere omaggio a Guglielmo Marconi, il padre delle comunicazioni, e ai luoghi in cui venne inventata la radio. In questo modo Sasso Marconi si propone come il luogo privilegiato e simbolico per fare il punto su passato, presente e futuro della comunicazione senza fili, attraverso una rassegna che ha come protagonisti la radio e le tecnologie wireless (wi-fi, wi-max) e che comprende anche spettacoli, convegni, mostre, laboratori e incontri, naturalmente…‘a base’ di radio. I “Radio Days” si svolgono generalmente nella terza settimana di maggio.
Voce: Franco Faggioli, Presidente Pro Loco Sasso Marconi Rievocazione storica a carattere popolare basata sulla storia della nobildonna Nicolosa Sanuti vissuta nel Borgo della Fontana nel XV sec. Figlia di Antonio Castellani e di Margherita Franchini, Nicolosa andò sposa ad uno dei personaggi più in vista dell’epoca, Nicolò Sanuti, che fu designato nel 1447 primo conte della Porretta, dal Pontefice Nicolò V. Nicolosa viene ricordata per la sua ribellione alle leggi suntuarie emanate dal Cardinale Bessarione nel 1453 che imponeva alle donne il controllo delle vesti. Famosa la sua risposta al Cardinale:“L’Orazione per la restituzione de’ vani ornamenti”. La festa ricostruisce uno spaccato di quell'epoca: un corteo storico apre la manifestazione, seguono tornei d'armi, rappresentazioni teatrali, giochi, danze, canti, burattini, campi armati, tiro con l'arco.. e tanto altro ancora. Infine un caratteristico mercatino in stile medievale e spazi espositivi con i produttori del territorio, laboratori artigianali di lavorazione delle ceramiche e oreficeria locali.
Voce: Zina Rovatti, Presidente Ascom Sasso Marconi Da oltre trecento anni la fiera di Pontecchio ripropone il suo antico rituale di fine estate. Colori, suoni, e sapori della cultura contadina dell'Appennino Tosco-Emiliano tornano protagonisti di una festa radicata profondamente nella memoria della gente. Nei giorni intorno all'8 settembre ogni anno si ripete uno schema consolidato e rassicurante: la cornice senza tempo del castello de' Rossi di Pontecchio a Sasso Marconi ospita dall'alba a notte fonda artigiani e artisti, musicanti e cantastorie che si muovono tra bancarelle cariche di Sdaz, i setacci e gli altri antichi oggetti per la casa. Non mancano inoltre gli spettacoli, le curiosità, i caroselli di animali domestici e i prodotti gastronomici tipici, riproponendo così atmosfere autentiche di una cultura molto lontana nel tempo. La memoria storica, legata alle origine agricole del territorio, si tramanda attraverso gli antichi mestieri del lavoro contadino, riproposti con strumenti e macchine d'epoca: la battitura e la trebbiatura, la macinatura, la cottura del pane, la lavorazione dell’uva… Andare alla Fiera è come un viaggio nel tempo, alla riscoperta di emozioni semplici e magiche, nella scenografia intatta del Palazzo e del Borgo, nei momenti preziosi di una festa autenticamente “popolare”.
Voce: Franco Faggioli, Presidente Pro Loco Sasso Marconi Con l’autunno, la seconda domenica di ottobre, torna a Sasso l’appuntamento con la sagra del Marone Biondo dei Colli Bolognesi con produttori del territorio. Oltre all’assaggio e vendita di castagne e caldarroste, il Bosco di Mezzana ospita altre bancarelle con prodotti gastronomici locali come miele e vino, marmellate e confetture, olio e conserve, lavanda e piante officinali e per pranzo si può scegliere tra crescentine, tigelle e frittelle di castagne. Non manca inoltre l’intrattenimento per grandi e piccini con \"i giochi di una volta\" come ad esempio il tiro alla fune e la corsa con i sacchi e ancora balli e musiche popolari, visite guidate alla villa Settecentesca La Quiete di Mezzana, concerti al tramonto. Per riscoprire i colori e le suggestioni del castagneto e la semplicità della vita di campagna.
Voce: Zina Rovatti, Presidente Ascom Sasso Marconi Evento gastronomico tra i più sentiti e partecipati della Regione, ogni anno l’ultimo week end di ottobre, il giorno dei Santi (1 novembre) e il primo fine settimana di novembre, Tartufesta propone come protagonisti della tavola il “re” tartufo e gli altri prodotti tipici dell’Appennino (funghi, castagne, miele, formaggi, salumi ecc.), da assaggiare nei punti ristoro e da acquistare nelle numerose bancarelle sparse lungo la piazza e per le vie del centro del paese. Un ricco programma che comprende iniziative culturali, spettacoli, concerti, assaggi, giochi e mercatini completa la manifestazione, rendendola un’importante opportunità di promozione turistica ed eno-gastronomica del territorio.
Voce: Zina Rovatti, Presidente Ascom Sasso Marconi Ogni anno la magia del Natale riempie le strade di Sasso Marconi che si trasformano in luoghi incantati per accogliere grandi e piccini. Babbo Natale aspetterà tutti i bambini per prendere le letterine, mostrare la sua casa e fare una fotografia insieme, un dolce ricordo da riguardare con allegria tutto l’anno. Vi saranno poi degustazioni gastronomiche e bancarelle natalizie per tutte le vie del paese, con l’accoglienza calorosa dei negozianti aperti in quel giorno. Nella cornice della Piazza e sotto l’Albero di Natale un Coro Gospel concluderà l’intenso programma, organizzato da ASCOM, per questa grande festa natalizia.