Voce: Francesca Biagi, Ufficio Turistico Comune Sasso Marconi Il territorio di Rasiglio
era suddiviso tra due parrocchie: Rasiglio e Monte Polo. La comunità di Rasiglio è
citata per la prima volta in un decreto del senato di Bologna del 1233, mentre nei
pressi del monte su cui sorgeva la Chiesa di Santa Maria dei Monte Polo si ergeva
un castello che fu conquistato dai visconti e in seguito distrutto. Nel 1398, Guido
da Monte Polo, al comando di 150 uomini, divenne capitano nell’esercito della lega
sorta tra Bolognesi, Fiorentini, Gonzaga ed Estensi, nella guerra contro i Visconti
di Milano. Nel XVIII secolo, la Chiesa di Santa Maria di Monte Polo fu distrutta da
una frana e le due parrocchie si fusero. I materiali di recupero furono utilizzati
per consolidare l’edificio della chiesa di S. Andrea di Rasiglio che così assunse
l’attuale doppia denominazione di Chiesa di Santa Maria e Sant’Andrea. L’interno in
stile dorico termina con un presbiterio il cui catino è sostenuto da quattro colonne.
Tre sono gli altari, in quello maggiore si può vedere una pala con Sant’Andrea, Santa
Lucia e San Rocco.