Informazioni: Ufficio IAT Via Masini 15, 40069 Zola Predosa
Le prime tracce di una \"Festa della Sardina\" si possono trovare nella penisola iberica
ai primi del '500, come testimonia il quadro di Francisco Goya del 1514. In Spagna
il nome dato a questa festa significa \"funerale della sardina\": in realtà segna
il passaggio dal Carnevale alla Quaresima. Probabilmente la trasmissione di questo
rito risale al 18° secolo, mentre il Funerale della Saracca come viene rappresentato
ora ad Oliveto ha le sue radici a cavallo della grande guerra. La versione attuale
(che originariamente si svolgeva il mercoledì delle ceneri) ha preso forma fra gli
anni '70 ed '80, quando un progressivo ripopolamento del borgo ha permesso di allargare
la partecipazione popolare fino alle dimensioni attuali. Oggi, si celebra a Oliveto,
frazione di Monteveglio, la seconda domenica di marzo.