Informazioni: Ufficio IAT Via Masini 15, 40069 Zola Predosa
Montebudello è posto su una collina, situato a due chilometri e mezzo dal capoluogo
di Monteveglio. L’abitato si suddivide in due gruppi abitativi a quasi un chilometro
e mezzo l’uno dall’altro; il primo ove sorgeva il castello, il secondo attorno alla
chiesa. Il nome antico di quest'ultima località è Sant’Andrea in Corneliano: il santo
è il titolare della chiesa, e Corneliano è un ricordo dell’antica colonizzazione romana
e si riferisce ad una nota famiglia latina. La collina dove sorse il castello fu invece
chiamata Monte Bidello, cioè monte del custode, secondo un vocabolo latino medioevale
derivato dal frantone. Tale toponimo risale al 1033. Molti secoli dopo, quando l'abitato
di Monte budello, posto intorno al castello, e quello di Sant’Andrea in Corneliano
posto intorno alla Chiesa, finirono per toccarsi, il nome di Monte Budello prevalse
e rimase. Il toponimo è cioè passato dall'abitato più alto a quello più basso esattamente
com'è avvenuto fra Oliveto e Stiore, a proposito di Casale Sociolo. Montebudello fu
sede di un'antica Pieve, distaccatasi da quella di Monteveglio intorno all'VIII secolo.