Voce: Francesca Biagi, Ufficio Turistico Comune Sasso Marconi La chiesa di Sant’Ansano
è tra le più antiche del territorio bolognese. La sua prima attestazione risale al
1056 ma si suppone che la pieve originale fosse anteriore al 1000. Durante il medioevo
fu direttamente dipendente da Bologna e, intorno al 1300, faceva capo ad un trentina
di chiese, finchè nel ‘600 subentrò Pianoro. Tra il 1850 e il 1860 venne ristrutturata
nell’attuale forma grazie alla manodopera gratuita della popolazione. Nei tronchi
dei cipressi di fronte alla chiesa si possono ancora vedere le incisioni per le pose
di esplosivi lasciate dai tedeschi in ritirata durante la Seconda Guerra Mondiale.
All'interno della chiesa è visibile l’altare maggiore, la cui pala, raffigurante S.Ansano
con San Giovanni Battista e la Madonna col bambino, è di scuola bolognese del XVII
secolo. La zona collinare circostante, ricca di burroni e calanchi, è caratterizzata
dal cosiddetto “dente”, uno spuntone di arenaria alto 30 metri.