-
 |
SAN GIOVANNI BATTISTA |
- Voce: Piero Gasperini, Assessore alle Attività sportive e ricreative, Servizi al Cittadino,
Politiche del Lavoro Comune di Casalecchio di Reno Delle quattro chiese moderne, costruite
dopo la guerra, la più centrale e la più pregiata dal punto di vista architettonico,
è quella di San Giovanni Battista in Via Marconi, a fianco dei giardini pubblici,
lungo la sponda del fiume Reno. L’autore del progetto fu l’architetto Melchiorre Bega,
di fama internazionale, che si dedicò a questo nuovo lavoro (è l’unica chiesa da lui
progettata) con particolare impegno. La pianta è poligonale, a croce greca, ed occupa
una superficie di 1200 mq. E’ composta da 4 navate, di cui 3 per i fedeli ed una per
i servizi liturgici. L’altare situato al centro della chiesa, è costituito da un blocco
di pietra arenaria del peso di 40 quintali. Anche il tabernacolo è un’opera di rilievo
artistico essendo una fusione in bronzo di sei quintali dello scultore Vignoli, professore
di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. All’interno le strutture visibili
in cemento sono ravvivate dal rivestimento di marmo bianco delle pareti che danno
maggiore luminosità. I muri esterni sono rivestiti con blocchi di pietra arenaria,
giallo-dorata, proveniente da Montovolo. Altro elemento originale è il Battistero:
a pianta quadrata, con accesso dall’interno e dall’esterno, con Fonte Battesimale
di pietra arenaria e con una statua in bronzo rappresentante S. Giovanni Battista,
è opera dello scultore Luciano Minguzzi. Sulla parete superiore della facciata spicca
una vetrata con decorazioni scultoree in bronzo particolarmente originali e d’effetto.