-
 |
SAN NICOLO' DELLE LAGUNE |
- Voce: Francesca Biagi, Ufficio Turistico Comune Sasso Marconi Esistono ritrovamenti
archeologici che testimoniano la presenza dell’uomo nel territorio di Lagune da oltre
5.000 anni. Le documentazioni del X-XI secolo menzionano un castello che doveva trovarsi
non lontano dalla chiesa attuale, abitato probabilmente dai nobili Aigoni, da cui
deriva il nome della frazione. La chiesa, nella sua forma attuale, risale alla fine
del XVIII secolo, inizio XIX. All’interno ci sono tre altari, quello centrale è consacrato
a San Nicolò, i due laterali alla Madonna del Rosario e a San Biagio. Nei pressi dell’edificio
vi sono alcune iniezioni di acqua salata e affioramenti bituminosi dove due secoli
fa fu rinvenuta una gigantesca conchiglia fossile, larga 1,60 m e alta 82 cm che però,
maneggiata senza le necessarie precauzioni, si sbriciolò e andò distrutta. Non lontano
dalla chiesa sorge il borghetto cinquecentesco di Cò di Villa dove si trova il piccolo
oratorio di San Rocco, eretto alla fine del XVII secolo dalla famiglia Mini, probabilmente
come voto per la scampata peste del 1630.