-
 |
ITINERARIO MONTE PERO |
- Voce: Catia Aliberti, Assessore alla Cultura e al Turismo Comune di Vergato Il massiccio
di Monte Pero (759 m) sovrasta Vergato e fu fortificato dai tedeschi a partire dall’autunno
1944 come uno dei punti cardine dell’ultima linea difensiva sull’Appennino a sud di
Bologna. Durante l’offensiva alleata dell’aprile 1945, l’intera area fu bombardata.
L’attacco avveniva su due fronti: mentre l’artiglieria si occupava della montagna,
i tedeschi cercavano di resistere a Cereglio e su Monte Pero. I combattimenti proseguirono
fino al pomeriggio del 15 aprile e terminarono il mattino del 16 con l’occupazione
di Vergato e la conquista della vetta di Monte Pero e di monte Radicchio. La strada
per Bologna era aperta. L’itinerario si snoda per circa 3 ore e permette di vistare
numerose trincee, piazzole da mortaio, camminamenti e rifugi oltre alle suggestive
cavità naturali usate dai soldati come riparo. (Per saperne di più: Guerra e resistenza
sulla linea gotica tra Modena e Bologna 1943-1945, Edizioni Artestampa).