-
 |
BORGO DI CALVENZANO |
- Voce: Catia Aliberti, Assessore alla Cultura e al Turismo Comune di Vergato Probabile
toponimo di epoca romana, vi sono documenti che confermano che, tra l’XI e il XII
secolo fosse una terra allodiale di Matilde di Canossa che, in seguito alla sua morte,
passò alla Chiesa. L’antichissimo complesso chiesastico, ristrutturato e in parte
rifatto, conserva parti romaniche di grande rilievo: l’attuale facciata, già abside
della chiesa originaria, presenta due monofore di cui quella di destra è originale
e sopra la porta si trova uno stemma quattrocentesco di arenaria, danneggiato ma che
lascia intravedere un castello turrito. Come molte Pievi anche questa era fornita
di una forte torre difensiva, ancora visibile sul lato sinistro della facciata: costruita
in “opus quadratum”, potrebbe risalire al 1100 o ai primi del 1200.