Voce: Catia Aliberti, Assessore alla Cultura e al Turismo Comune di Vergato Palazzo
dei Capitani della Montagna, edificato fra il XIV e il XV secolo, fu sede dei Capitani
della Montagna, funzionari nominati dall’autorità bolognese, che governarono dal 1414
al 1796. Oggi è il Palazzo Comunale di Vergato ed ha una facciata con numerosi stemmi
risalenti al IV-VI secolo. Tra questi è visibile lo stemma, ancora oggi del Comune,
raffigurante un cinghiale in una palude circondato da due rami di quercia legati da
un nastro. L'attuale palazzo è stato ricostruito nel periodo post-bellico, imitando
le forme tardo-ottocentesche che caratterizzavano la preesistente costruzione progettata
nel 1885 degli architetti Tito Azzolini e Alfonso Rubbiani. L’edificio fu arricchito
in termini architettonici con la realizzazione nel 1998 di 4 vetrate ad opera di Luigi
Ontani, che oggi ornano la Sala del Consiglio Comunale. Queste vetrate di notevole
interesse artistico formano un microcosmo di luci e di colori fortemente simbolici
ed evocativi. Un’opera d'arte contemporanea, che vive di vita propria, ma al tempo
stesso riqualifica ed esalta il pregio architettonico e culturale di questo antico
palazzo che da anni è e rimane una delle mete di visita preferite dai turisti.