Informazioni: Ufficio IAT Via Masini 15, 40069 Zola Predosa
Un tempo situato all'interno del Castello di Crespellano, la sua origine risale al
1468, come anche l'istituzione della Compagnia di San Rocco. La chiesa fu in origine
la sede della Compagnia di San Rocco e San Sebastiano, società di mutuo soccorso avente
fini assistenziali e ospedalieri, che ottenne la propria regola nel 1500. Le attività
della Compagnia si svolgevano negli spazi della chiesa, aperta al culto pubblico e
nello \"spitale\" o \"Hospitale dei pellegrini\", situato a fianco del complesso e
presente ancora e per tutto il XVIII secolo. La chiesa e l'oratorio furono la sede
della Compagnia di San Rocco fino alla soppressione napoleonica, poi della Compagnia
del Santissimo Sacramento fino agli anni anteriori all'ultima guerra. Nell'anno 1790,
a causa delle precarie condizioni di stabilità della struttura, si deliberò di portare
l'oratorio a fianco della chiesa, a piano terra. A questo periodo risale anche la
ristrutturazione della chiesa stessa. A seguito della spoliazione napoleonica, il
14 maggio 1799 il complesso, con annesso orticello, fu acquistato dalla fam. Garagnani
di Crespellano, che ne conservarono la destinazione religiosa. La chiesa presenta
un interno armonioso, a navata unica, coperta da una volta impostata su pilastri decorati
da capitelli di ordine composito. Sull'altare maggiore una Madonna con intorno i Santi
“della peste”: San Rocco, San Carlo Borromeo e San Sebastiano. Ai lati dell'altare,
dentro le nicchie, vi sono le reliquie di 118 Santi.