
MUSEO CRESPELLANI
Il Museo, nato nel 1873 grazie alle attività della Società Archeologica Bazzanese,
ospita materiali del paleolitico, neolitico e della media età del bronzo, a cui seguono
reperti dell’età del Ferro che testimoniano la fase villanoviana ed etrusca. E' possibile
ammirare anche reperti tardomedievali e rinascimentali provenienti dalla Rocca (ceramiche,
metalli e vetri). La Sala dei Ghepardi ospita la sezione risorgimentale e moderna,
costituita da armi e divise ottocentesche e del Novecento. La documentazione archeologica
relativa all’età del Ferro nella valle del Reno, è dovuta in gran parte a rinvenimenti
ottocenteschi occasionali; costituiti da materiali di carattere prevalentemente funerario,
riferibili a tombe isolate o piccoli sepolcreti, che sembrano individuare altrettanti
insediamenti diffusi nella valle a partire dall’VIII secolo a.C.. I siti messi in
luce rientrano nell’orizzonte culturale del villanoviano bolognese. Il Museo Crespellani
svolge un’intensa attività didattica per le scuole.