
SANTO STEFANO
L'edificio è tra i più antichi del Comune di Bazzano. La chiesa è menzionata per la
prima volta nel 789; e proprio a questo periodo risale probabilmente il reperto più
antico attualmente conservato, un frammento del portale in pietra di impronta longobarda
o carolingia. E’ inoltre conservato nella Rocca un capitello attribuito al periodo
romanico. L’attuale edificio è stato più e più volte modificato (la facciata è stata
ricostruita dopo i bombardamenti dell’autunno ‘44). Originariamente la chiesa aveva
un impianto a navata unica ed un orientamento opposto a quello odierno, con l’abside
collocata dove oggi si trova l’entrata; tale assetto fu mutato nel corso dei secoli
XVI e XVII nell’ambito della ristrutturazione del complesso della Rocca. Il campanile,
recentemente restaurato, è del XVIII secolo. All’interno, pregevoli opere quali il
Santo Stefano di Simone Cantarini, all’altare; alcune tele di Gaetano Gandolfi, che
fu autore anche di alcune tele della bella Via Crucis, opere di Crespi, di Alessandro
Calvi e altri autori (Morte di San Giuseppe; Santa Lucia) e una bella scultura lignea
raffigurante la Madonna della Pace. La chiesa è sede arcipretale.