
MUSEO MARCONI -VILLA GRIFFONE
Voce: Zina Rovatti, Presidente Ascom Sasso Marconi \"Sasso Marconi, città della comunicazione\".
Così si legge entrando nel territorio sassese, in località Pontecchio, dove si trova
la sede del Museo Marconi, dedicato alla nascita delle radio comunicazioni. Villa
Griffone, casa paterna dello scienziato, è stato il luogo in cui il giovane Guglielmo
trascorse parte della sua adolescenza e realizzò con successo i suoi primi esperimenti
sulla telegrafia senza fili. Fu qui, nella “Stanza dei bachi”, che Marconi, verso
i 15 anni, cominciò a “sperimentare” l’elettricità e fu sempre qui, a soli 21 anni,
nel 1895, in cui fece con successo il suo primo esperimento sulla comunicazione senza
fili superando la collina dei Celestini. Nel parco si può vedere anche una parte del
relitto del panfilo Elettra, acquistato da Marconi dopo la guerra e riadattato a laboratorio
galleggiante in cui iniziò esperimenti sulla fonia, cioè sulla trasmissione della
voce e del suono. Attiguo alla Villa il Mausoleo che accoglie le spoglie di Guglielmo
e della moglie. All’interno, il museo ospita una serie di accurate ricostruzioni funzionanti
di apparecchi scientifici dell'800 collocati in diverse stanze dedicate ad alcune
tappe fondamentali della storia dell'elettricità. Durante il percorso è inoltre spiegato
lo sviluppo della radiocomunicazione nel XX secolo, in particolare il passaggio dalla
radiotelegrafia alla radiofonia e alla radiodiffusione. Oggi Villa Griffone è sede
della Fondazione Marconi.