Il matto di Pontecchio, come lo chiamavano gli abitanti della zona, è diventato poi simbolo di Sasso Marconi grazie alla fama e ai successi scientifici che ha ottenuto e che lo hanno portato a raggiungere il Premio Nobel. La casa paterna, la stanza in cui suo nonno allevava i bachi che lui trasformò in laboratorio, la collina dei Celestini da cui mandò il primo segnale “senza fili”, sono i luoghi in cui Guglielmo Marconi effettuò i primi esperimenti di radiotelegrafia senza fili. Villa Griffone – Museo Marconi, casa paterna di Marconi dove si trova il museo dedicato allo scienziato Colle dei Celestini, luogo in cui venne effettuato il primo esperimento di telegrafia senza fili Mausoleo Marconi Chiesa di Montechiaro, sfondo del misterioso assassinio dello zio di Marconi Parco Marconi, giardino con giochi basati sugli esperimenti marconiani